Nel mondo delle traduzioni tecniche si parla ancora di come calcolarne il costo: in Italia si è sempre calcolato il prezzo cartella prima dell’avvento dei CAT tools e molti studi di traduzione e molti traduttori freelance continuano a farlo se non utilizzano strumenti di traduzione assistita.
Per calcolare il numero di “cartelle” di un documento si considera il totale dei caratteri spazi inclusi diviso 1500. Il calcolo a parola invece si basa sul conteggio fatto con i CAT tools come Trados, software che analizzano il testo indicando quante sono le parole nuove da tradurre e quante sono quelle ripetute: sulla base di questo conteggio si possono quindi applicare degli sconti sulle ripetizioni e sui fuzzy matches, in modo tale che il cliente ottiene un prezzo più conveniente e il traduttore è facilitato nello svolgimento della traduzione.
Siccome al di fuori dell’Italia nessuno usa il conteggio a “cartella”, i traduttori e gli studi italiani che ancora lo adottano si adegueranno ai tempi che cambiano?
Tariffa a cartella Vs Tariffa a parola
previous post